teatro comunale san teodoro

BOOK FESTIVAL MISTERY SHOW

da mercoledì 18 a domenica 22 ottobre

book-festival-mistery-show
  • Per le scuole

2 incontri con l’autore nelle scuole primarie
2 incontri con l’autore nelle scuole secondarie di primo grado

 

  • Per insegnanti, ragazzi e famiglie

1 incontro per gli insegnanti con la maestra Grazia Mauri alla libreria Libooks di Cantù
1 laboratorio per i ragazzi alla libreria Libooks di Cantù

 

  • Incontri per le primarie (mercoledì 18 ottobre)

9.30-10.30  L’autrice Fulvia Degl’Innocenti presenterà la raccolta “Che mistero anche se…- 31 storie per 31 enigmi tutti da svelare!” editore Storybox e altri suoi libri sul tema del mistero.
“Che mistero anche se…- 31 storie per 31 enigmi tutti da svelare!” è una raccolta di 31 racconti, con la giusta dose di brivido, umorismo e mistero, ideali per accompagnare i piccoli lettori, sera dopo sera, fino alla notte più paurosa e divertente dell’anno. Storie brevi e divertenti, da gustare una alla volta, che si sono rivelate uno strumento infallibile per appassionare alla lettura anche i lettori meno esperti!

10.30-11 le insegnanti di teatro del Teatro San Teodoro metteranno in scena una lettura recitata di un brano sul tema della paura e del mistero

11-12 L’autrice Luisa Carretti presenterà il suo libro “Lo strampalatissimo diario di Dracula”. Editore Storybox
“Lo strampalatissimo diario di Dracula” è’ la storia del conte Dracula che scopre che la sua licenza di vampiro è scaduta e che per rinnovarla è costretto a frequentare Tenebria, una improbabile accademia in cui insegnano ad essere un vampiro al passo con i tempi. Tra lezioni di bat-yoga e di immagine, dieta salsaliana, gioielli a forma di paletto di frassino, compagni finti vampiri e un inaspettato complotto, il Conte Dracula racconta le sue (dis)avventure nel suo esilarante e stramopalatissimo diario.

 

  • Incontri per le secondarie di primo grado (giovedì 19 ottobre)

9.30-10.30 Lodovica Cima, Pelledoca, editrice dei libri di paura racconta il “mistero” della nascita del libro
“Cuore d’animale” racconta di come durante una festa paesana Mattia, 14 anni, si ritrova improvvisamente trasformato in bruco.
Questo evento, che tutti conoscono come La Maledizione, sconvolge l’intera vita del ragazzino che scappa dal paese e si rifugia nella foresta, dall’aspetto inquietante, che circonda il villaggio. Lì incontra Camilla, Elio e Alvise, e capisce la portata enorme di ciò che gli è accaduto: come bruco, infatti, ha solo pochi mesi di vita prima che l’animale prenda il sopravvento e lui si trasformi in farfalla, destinata a vivere poche ore. Mattia però non si abbatte, decide di reagire e capire l’origine della Maledizione. Insieme agli altri compagni di sventura, inizia a fare delle ricerche e a interrogare i concittadini, finché trova un archivio con le foto di tutti i “maledetti” degli ultimi cinquant’anni. Scopre, inoltre, che esistono strane connessioni tra la sindaca del paese e una strega uccisa, settecento anni prima, dagli abitanti del villaggio.

10.30-11 le insegnanti di teatro del Teatro San Teodoro metteranno in scena una lettura recitata di un brano sul tema della paura e del mistero

11-12 Il Dottor Stranamore presenterà il suo libro “Una zucca color sangue – Dieci deliranti storie creepy (più una)” editore ElectaJunior (uscita 24 ottobre)
“Una zucca color sangue – Dieci deliranti storie creepy (più una)” è la storia del Dottor Stranamorte che per festeggiare Halloween ha deciso di raccontare la storia di alcuni compagni di classe che si raccontano delle storie. Delle storie talmente inquietanti da far venire i brividi anche al più coraggioso di loro. Esiste sul serio l’avvelenatore di dolcetti? È vero che una certa sequenza di tasti può portare un ascensore a un inesistente piano maledetto? Perché i bagni di una scuola in Giappone sono infestati da uno spirito in cerca di vendetta? Qual è il numero di telefono che esaudisce qualunque desiderio ma fa morire qualcuno che conosci? Esiste una pagina Wikipedia capace di aggiornarsi in anticipo predicendo il futuro? Impressionati da questi racconti, i compagni di classe si pongono delle domande. Dove finisce il confine con la realtà? Dove inizia la superstizione? Ma soprattutto: perché nonostante l’ora d’inizio delle lezioni sia passata da un pezzo, in classe ci sono soltanto loro?

 

  • Incontro per gli insegnanti delle primarie e delle secondarie di primo grado (mercoledì 18 ottobre)

Alle 18.00 alla libreria Libooks di Cantù
La maestra Grazia Mauri presenterà agli insegnanti i testi più interessanti, per gli scolari delle primarie e gli alunni delle secondarie di primo grado, sul tema del mistero da utilizzare per lavorare in classe in occasione di Halloween.

 

  • Laboratorio per i ragazzi (domenica mattina 22 ottobre)

In orario da definire, alla libreria Libooks di Cantù

 
Open chat
1
Ciao!
Come posso aiutarti?